ANTEPRIME 2015 DEI CONSORZI: Doc Bolgheri, Morellino di Scansano, Montecucco, Maremma Toscana, Vini Cortona, Vini di Carmignano, Valdarno di Sopra Doc, Valdichiana Toscana, Vino Orcia, Bianco di Pitigliano e Sovana, Grandi Cru della Costa Toscana, Colline Lucchesi.
Annate in degustazione 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 e Riserve 2011
Le anteprime di Toscana 2015 sono state presentate il 15 febbraio, allestite nel prestigioso Hotel Baglioni di Firenze. Molti i consorzi presenti ma, come spesso accade, come non notare i grandi assenti? Tanti territori, tante diversità. Tutto ciò rappresenta una ricchezza, una valida opportunità per divulgare culture e conoscenze specifiche altrimenti relegate alle singole realtà. Il sobrio fascino del Baglioni ha fatto da sfondo agli allestimenti con spazi dedicati, l’affluenza degli operatori è stata abbastanza contenuta. Penalizzate le degustazioni dei vini non essendo previsto il servizio al tavolo ma solo banchi d’assaggio per singolo consorzio. Una condizione che ha molto limitato la possibilità di valutare con la necessaria attenzione le singole proposte. Firenze, 15 febbraio 2015
Fiorella Chimenti e Luigi Pizzolato
I nostri TOP:
DOC BOLGHERI:
LE MACCHIOLE – IGT TOSCANA ROSSO PALEO 2011
Cabernet Franc
Rubino compatto, profondo e continuo. Al naso è una conferma di eleganza e potenza, ribes, ciliegia, mora e accenti speziati non invadenti, liquerizia dolce, cioccolato, grafite, macchia mediterranea, leggera menta. L’attacco fresco ripercorre una vena sapida misurata e generosamente fruttata in un contesto tannico di eccellente fattura.
ORNELLAIA E MASSETO SOCIETA’ AGRICOLA SRL – BOLGHERI ROSSO SUPERIORE ORNELLAIA 2012
Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc , Petit Verdot
Rubino intenso dai riflessi purpurei marcati. Aromi eleganti compongono un bouquet articolato, more, ribes ciliegia. Proposta speziata contenuta, macchia marina e un cenno mentolato. In estensione l’apporto fresco su echi fruttati e offre percezioni tanniche imponenti.
GRANDI CRU DELLA COSTA TOSCANA:
I GIUSTI E ZANZA VIGNETI – IGT TOSCANA ROSSO DULCAMARA 2012
Cabernet Sauvignon e Franc 70%, Merlot 25%, Petit Verdot 5%
Rubino dal manto compatto. More e lamponi maturi si fondono a un delicato vegetale che richiama profumi di macchia. Spezie misurate con leggerissimo cenno etereo. In bocca svela un corpo fiero dal tannino imponente, generose percezioni di freschezza e sapidità accompagnano il finale.
I GIUSTI E ZANZA VIGNETI – IGT TOSCANA ROSSO BELCORE 2013
Sangiovese 80%, Merlot 20%
Rubino profondo e vivacissimo dai riflessi purpurei. Elegante al naso con dolci profumi di ciliegia, mirtilli maturi, soffi di spezie ne esaltano la fragranza. All’assaggio convince una freschezza finissima e una trama tannica ben fatta ma ancora giovane. Estende su un cenno di grafite e ancora tanto frutto.
MICHELE SATTA – IGT TOSCANA BIANCO GIOVINRE 2012
Viognier
Giallo oro. Sobrio nella sua espressione floreale e fruttata. Glicine, rosa canina, albicocca e mandarino. Sorso cremoso e avvincente, rivela una freschezza equilibrata e una sapidità saliente, e tutto ricorda il mare. Lungo e persistente su ricchi elogi fruttati.
MICHELE SATTA – IGT TOSCANA ROSSO SYRAH 2011
Rubino polposo, vivacissimo e compatto. Bouquet quasi variopinto di frutti di bosco, una fragranza dolce che solletica, ritorni vegetali di macchia, spezie contenute, vaniglia, anice stellato, cioccolato fondente, grafite, liquirizia. Vino di stoffa, generosissimo nella sua espansione fresca e fruttata. Cornice tannica impeccabile, persistente con ritorni minerale in chiusura.
USIGLIAN DEL VESCOVO – IGT TOSCANA BIANCO IL GINESTRAIO 2014
Viognier, Chardonnay
Paglierino con riflessi di un insolito ramato. Naso intrigante ed elegantemente svolto su fiori di ginestra e iris. Frutti delicati di albicocca disidratata e scorze di agrumi dolci. Perfetto l’equilibrio fresco sapido che riprende sul finale una caramella di frutto dolce.
BIANCO DI PITIGLIANO E SOVANA:
SASSOTONDO – BIANCO DI PITIGLIANO SUPERIORE ISOLINA 2014
Trebbiano 70%, Sauvignon Blanc 20%, Greco 10%
Paglierino dai cenni vagamente ramati. Il corredo aromatico è ricco di essenze floreali e frutti tropicali polposi, rosa bianca, ananas, agrumi maturi. Al gusto è vivacemente fresco in giusta alternanza a punte sapide che evocano tanta macchia marina.
MONTECUCCO:
TENUTA IMPOSTINO – MONTECUCCO SANGIOVESE RISERVA VIANDANTE 2012
Rubino scarico e vivace. Olfatto di grande rigore, austero. Frutti di lampone e ciliegia si fondono a spezie leggere, liquirizia, cannella. Rintocchi di macchia ed erbe aromatiche. In bocca mantiene una freschezza sostenuta, costante il legame fruttato. Impianto tannico coerente, ben svolto, chiude asciutto e pulito.
MAREMMA TOSCANA:
AZIENDA AGRICOLA MONTAUTO – MAREMMA TOSCANA DOC SAUVIGNON VIGNE VECCHIE ENOSI 2013
Paglierino dai riflessi ancora verdi. Il profumo è delicato, dolce nelle sue fragranze vegetali e fruttate di pompelmo rosa e cedro. La vena fresca caratterizza un assaggio dallo sfondo vivac0e e fruttato, agrumato anche sul finale.
FATTORIA MANTELLASSI – MAREMMA TOSCANA DOC VERMENTINO LUCUMONE 2014
Paglierino scarico. Naso floreale di glicine, gelso bianco, marmellata di limoni, arance candite. Generosamente fresco, pulito, di media struttura. Gioca al naso il suo appeal.
SASSOTONDO – IGT MAREMMA TOSCANA BIANCO NUMERO DIECI GRECO 2011
La vinificazione sulle bucce conferisce tonalità oro intenso con riflessi quasi ambrati e profumi articolati che rievocano frutti macerati, confettura di mela cotogna, uva spina. L’assaggio confessa percezioni perfino tanniche e spunti ossidativi dovuti alla particolare vinificazione. Elegantemente fresco, rimane in alterato e persistente. Vino non facile ma di grande carattere.