64°PALIO DEL RECIOTO E DELL’AMARONE
Domenica 20 marzo per la prima volta è stata realizzata Vetrina dell’Amarone della Valpolicella Classico a Villa Mosconi – Bertani, evento straordinario per la qualità dei vini proposti. Una manifestazione concreta, reale, accurata e ben organizzata.
La maestosa villa, la stupenda giornata piena di sole ed il periodo prescelto hanno permesso ai tanti visitatori di degustare i vini nelle migliori condizioni. Sembra scontato ma in genere non è così facile avere condizioni perfette per poter apprezzare e analizzare i vini. La luce naturale presente nella più bella sala della villa e la temperatura confortevole all’interno, hanno permesso di gioire di uno dei vini più belli al mondo. Per degustare vini così ricchi di struttura e un alcol elevato, tipico della tipologia, si richiedono condizioni ottimali per non vanificare l’impegno dei produttori. Abbiamo trascorso una giornata meravigliosa alla scoperta di un vino potente e di grande fascino. Il risultato della degustazione è stato molto importante in quanto è stato possibile vedere un territorio sempre più in movimento con un elevato trend qualitativo. Interessante la conferma di alcuni produttori storici e la scoperta di altri forse meno conosciuti o più piccoli ma di grande valore. Insomma una lode ad un vino, un’area, un metodo che unisce all’ opulenza del vino tratti di eleganza non comune. Un grazie a tutti i produttori presenti in un evento unico e di grande valore che si sono uniti per elevare il loro vino di punta: l’Amarone. Peccato che alcuni produttori che risultavano assenti non capiscano l’importanza di tale eventi . Un plauso al Comune di Negrar per aver portato la vetrina dell’Amarone all’interno del conosciutissimo Palio del Recioto.
Luigi Pizzolato
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG 2009 SECONDO MARCO
Marco Speri – Fumane
Uvaggio: Corvina, Corvinone, Rondinella e altri
Vol 16,50%
Vaghe sfumature purpuree interrompono la continuità di un colore rubino vivo e profondo. Finezza e austerità scandiscono un bouquet dall’inizio fugace dove accenti affumicati si fondono a frutti rossi in confettura. Ricordi di erbe officinali, pepe verde e radice si completano in un armonico insieme. Al gusto svela una struttura complessa, l’attacco è fresco, espande sapido dai sospiri fruttati e minerali dentro al contesto tannico giovane e magistralmente svolto.
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG 2010
Tenuta Santa Maria alla Pieve – Negrar
Uvaggio: Corvina, Corvinone, Rondinella
Vol 16%
Rubino dai toni profondi, elegantemente etereo già allo sguardo. Il contesto aromatico si abbellisce di note affumicate, liquirizia, caramella alla frutta, cioccolato, spezie dolci, frutta disidratata, marmellata di ciliegie, alchermes e scorze di agrumi caramellati. In bocca è suadente con una freschezza contenuta e dal respiro fruttato coerente. Le linee speziate accompagnano la spinta sapida con picchi chinati, l’alcol modella il vigore tannico regalando un finale elegante e pulito.
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG
RISERVA 2007 IL VELLUTO
Meroni – S. Ambrogio di Valpolicella
Uvaggio: Corvina, Rondinella, Molinara, Croatina
Vol 16,50%
La trasparenza del colore valorizza un’impeccabile tonalità rubino. L’eleganza, nella sua essenza più intima, declina un bouquet dove si fondono e si completano tocchi leggeri di frutta essiccata e in confettura alternandosi a spezie dolci e minerali, lamponi disidratati, visciole macerate, liquirizia, china dolce, erbe officinali. In bocca segue un percorso già scritto, l’assaggio setoso richiama un corpo etereo e leggiadro. Sulla spinta fresca riaffiorano i tratti generosamente fruttati e le note di china. La progressione sapida si stempera in un abbandono tannico morbidissimo.
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG 2010
La Dama – Negrar
Uvaggio: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara
Vol 16%
Rubino compatto, dal suo manto sfumano tonalità ancora purpuree. L’espressione aromatica affida ai ritmi fruttati un monologo assoluto, confetture di visciole dolci e succose, rose appassite, liquirizia, uno spolvero balsamico arricchisce il bouquet. L’assaggio svela l’opulenza del suo estratto, coinvolgente e vivo nell’ approccio fresco. Il richiamo fruttato costante esalta l’avvolgenza di un tannino morbido e integrato.
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG 2010
CONTRA’MALINI – Marano di Valpolicella
Uvaggio: Corvina, Rondinella, Molinara, Croatina
Vol 16%
Veste rubino di profonda intensità e leggeri ricordi purpurei. Ciliegie e prugne disidratate giocano un ruolo importante nel corredo olfattivo lasciando spazio a fuggevoli note speziate, liquirizia, mosto cotto, cioccolato al liquore. Assoluta rispondenza gustativa nell’attacco setoso, morbido e generoso di frutto sorretto da una freschezza apprezzabile e dalla chiusura tannica vellutata.
Recensioni a cura di
Fiorella Chimenti
Luigi Pizzolato
Silvana Franci