ANTEPRIMA 2015
VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO
www.vernaccia.it
San Gimignano respira aria di festa, il Carnevale si appresta al suo ultimo saluto e la Vernaccia scalda gli animi di tanti appassionati.
Nelle splendide sale del Museo De Grada inizia ufficialmente l’Anteprima il 15 febbraio, ospitando i produttori del Consorzio che presentano le annate 2014 e 2013, Riserve 2013 e 2012. Il 16 febbraio si è svolta la consueta e attesa degustazione in Sala Dante, una delle tante stanze affrescate dello storico Palazzo del Comune, cuore pulsante della città, gioiello senza uguali di architettura medievale.
La degustazione bendata di dodici vini bianchi, scelti fra sei Vernacce d’annata e sei vini bianchi francesi della Cote Chalonnaise, ha senza dubbio premiato e sposato il consenso unanime a favore della Vernaccia per i profili aromatici tipici, ricchezza di corpo e persistenza gusto olfattiva. Lunghezza e sapidità sono un comune denominatore per entrambe le tipologie di vino, nonostante la diversità delle zone di elezione, sia per latitudine sia per composizione geologica, ma, concesso il più sincero apprezzamento per gli amici francesi, la Vernaccia ha dimostrato una marcia superiore.
L’annata 2014 consola gli sforzi di tanti produttori, il vino si presenta di livello qualitativo alto, coerenza di profumi, buon estratto con equilibrio fresco sapido talvolta esuberante ma sempre adeguato, persistenza dai ritmi piacevolmente minerali.
San Gimignano, 16 febbraio 2015
Fiorella Chimenti e Luigi Pizzolato

I nostri TOP:
CASA ALLE VACCHE – Vernaccia di San Gimignano Riserva CROCUS 2012
Paglierino intenso. Una cascata di frutti gialli maturi, pesca, susina, in armonica coesione al fiore di ginestra, spunto metallico e scorze di lime sul finale. Avvolge una dolcezza fruttata, dove l’apporto acido gioca un ruolo centrale, sapido al ritorno con ricordi di pesca.
CESANI – Vernaccia di San Gimignano Riserva SANICE 2012
Paglierino carico e lucente. Immediata l’eleganza al naso, leggiadre fragranze floreali di tiglio e fiori di sambuco, polpa di frutti tropicali rincorre sensazioni gessose. La stessa sobrietà arricchisce il gusto, fresco e sottile, sapido poi con rintocchi minerali e leggera mandorla.
FALCHINI – Vernaccia di San Gimignano AB VINEA DONI 2013
Paglierino. Naso vegetale di erbe aromatiche, rosmarino, nespola del Giappone, mandarino, polvere di gesso. Composto in bocca, schioccante nella sua verve acida e ricco di sapidità. Corpo discreto, persistente con ritorni di pietra focaia.
IL COLOMBAIO DI SANTA CHIARA – Vernaccia di San Gimignano CAMPO DELLA PIEVE 2013
Paglierino scarico. Profumi leggiadri di agrumi, scorza di cedro, mela verde. Richiami vegetali di erba di campo e camomilla. Bocca avvolgente dalla vena sapida palpabile. Ottima bevibilità dalla piacevole persistenza.
IL PALAGIONE – Vernaccia di San Gimignano Riserva ORI 2013
Paglierino vivace. Gli aromi si aprono immediati su essenze di erbe aromatiche, salvia, liquirizia in fiore, mandarino, scorza di arancia rossa. Notevolmente fresco l’abbraccio che lascia spazio a echi sapidi arricchiti da spunti gessosi.
LUCII LIBANIO – Vernaccia di San Gimignano VIGNA CELLORI 2014
Paglierino luminoso. Sobrie essenze floreali di campo, fiori di ciliegio, iris, susina gialla, scorza di cedro. In bocca è subito avvolgente con corpo pieno, freschezza vivace e saporosità fruttata. Persistente nella sua espressione gessosa.
MACINATICO – Vernaccia di San Gimignano 2013
Paglierino scarico dai riflessi ancora verdolini. Naso sobrio e composto. Ritroso all’inizio, poi dolce di frutto bianco fragrante, pera, mela, susina gialla. Assaggio quasi morbido, sferza lentamente un’acidità sostenuta che la percezione sapida mitiga. Un piacevolissimo e delicato cenno di erbe aromatiche accompagna un bel finale persistente.
MONTENIDOLI – Vernaccia di San Gimignano FIORE 2012
Paglierino carico. Incede sobrio, raffinato. Scorze di agrumi dolci, pesca bianca. Gelatina di mandarino, sensazioni gessose ne chiudono il contesto. Appagante e voluttuoso nell’assaggio che abbraccia e culla di freschezza e tanta sapidità. Percezioni agrumate e minerali ne arricchiscono la persistenza.
PANIZZI – Vernaccia di San Gimignano VIGNA SANTA MARGHERITA 2013
Paglierino scarico. Naso elegantissimo dal bouquet floreale e minerale, fiori di tiglio, more di gelso bianco, lievito, agrumi canditi. Assaggio generoso di frutto fragrante, bella la verve acida che sfocia in percezioni saline accattivanti. Il ritorno minerale ne traccia il carattere.
POGGIO ALLORO – Vernaccia di San Gimignano IL NICCHIAIO 2014
Paglierino. Delicato al naso con essenze floreali e fruttate dolci. Pesca bianca, melone, timo e un cenno di lavanda. Assaggio coerente, ben sfilato nell’approccio fresco, salinità ben percettibile che collega un armonico equilibrio.
SAN DONATO – Vernaccia di San Gimignano 2012 ANGELICA
Paglierino carico. Profumi delicati di fiori gialli, frutto tropicale, susina gialla, essenze di menta verde. La delicatezza del frutto si ritrova nell’assaggio fresco, corpo sinuoso, espande in lunghezza minerale e lieve ammandorlato.
SIGNANO – Vernaccia di San Gimignano POGGIARELLI 2014
Paglierino molto vivace. Raffinato nella proposta aromatica, nettamente floreale l’esordio con fiori di campo e spunti vegetali, gelatina di uva spina. Generoso ma composto al gusto, persistente nella sua vena fresca e sapida. Agrumi dolci sul finale.
TENUTE GUICCIARDINI STROZZI – Vernaccia di San Gimignano TITOLATO STROZZI 2014
Paglierino. Dirompe al naso con fragranze fruttate, gelatina di cedro, melone, fiori di ginestra. Sinuoso e avvolgente al palato dove ben si integra l’apporto fresco sapido a sensazioni floreali e minerali. Delicato ed esteso, palpabile di frutto.