Il Nobile di Montepulciano è una delle punte d’eccellenza del panorama vinicolo toscano, apprezzato sul territorio nazionale ed estero. La zona di produzione è molto circoscritta, conosciuta fin dal medioevo, un fazzoletto di terra di soli 1300 ettari disposti intorno alle colline di Montepulciano. Particolari fattori pedoclimatici, condizioni pressoché uniche, hanno permesso di produrre un vino dalle caratteristiche non imitabili. “Nobile” perché in tempi remoti era così chiamato per distinguerlo da altri vini meno pregiati. Il vitigno d’eccellenza è il Prugnolo Gentile, una particolare varietà del Sangiovese, entrano a far parte dell’uvaggio anche il Colorino, Canaiolo e Mammolo, presenti anche se in percentuali basse i vitigni internazionali. L’anteprima 2015 è stata allestita nella Fortezza, edificio storico e monumentale risalente all’VIII secolo, che già dal 2000 ospita la manifestazione. Una conferma di quanto siano forti i legami fra tradizioni e patrimonio artistico e storico della città. Le annate presentate sono il 2012 e la riserva del 2011, complessivamente una buona vendemmia dalle reali potenzialità d’invecchiamento. I vini si esprimono con tonalità cromatiche profonde, compatte e vivaci, profili aromatici freschi e intensamente fruttati, acidità pronunciate, grandi estratti e, soprattutto, potenza tannica irriducibile. Montepulciano, 19 febbraio 2015
Fiorella Chimenti e Luigi Pizzolato
I nostri TOP:
BINDELLA – Nobile di Montepulciano Selezione I Quadri 2012
Rubino compatto e molto luminoso. Profumi vivaci di frutti rossi, lamponi, amarene, gelatina di frutta, erbe e fiori di campo, spunti di cannella e anice stellato emergono sul finale. Il sorso è pulito, ricco ed elegante, di assoluta coerenza nella sua espressione tannica vigorosa.
DEI – Nobile di Montepulciano 2012
Rubino profondo, compatto. Diligente sullo sfondo floreale e fruttato, viola, giaggiolo, ciliegia, susina rossa e lampone. Cenni di spezie delicate e un richiamo balsamico chiudono nel finale. In bocca esplode di fragranze fruttate che arricchiscono una scia fresca decisa con accenti sapidi in buon equilibrio. Corpo imponente dall’apporto alcolico percettibile e struttura tannica audace.
FATTORIA DELLA TALOSA – Nobile di Montepulciano 2012
Rubino cupo concentrato. Bouquet di frutti rossi e neri in confettura che si fondono a spezie dure, tabacco dolce, liquirizia e un accenno mentolato. Palpabile di freschezza con punte sapide fruttate. Corpo di ottima struttura dove alcol e tannini giocano protagonisti.
IL MACCHIONE – Nobile di Montepulciano 2012
Rubino molto concentrato e luminoso. Profumi interessanti di erbe aromatiche, liquirizia, frutto rosso macerato, cioccolato, scorze d’arancia, soffio balsamico a chiudere. L’assaggio è pulito, la forza acida vivacizza un sorso discretamente fruttato, media la nota alcolica sulla volta tannica imponente.
LUNADORO – Nobile di Montepulciano Pagliareto 2012
Rubino vivace. Profumi articolati e intensi di rosa, ciliegia, caramella di frutta che ben si fondono a spezie delicate, noce moscata, cannella. Impatto gustativo fruttato, pulito e schioccante, l’azione acida accompagna un sorso di media sapidità. Corpo tannico sostenuto e coerente.
MONTEMERCURIO – Nobile di Montepulciano Messaggero 2012
Rubino profondo. Impronta olfattiva dalle note speziate di cannella, cardamomo, liquirizia, nocciola tostata, erbe aromatiche, un tono balsamico. L’assaggio è molto ricco di percezioni fruttate spinto da una freschezza generosa. Allarga sapido su una veste tannica imponente.
NOTTOLA – Nobile di Montepulciano 2012
Rubino profondo, impenetrabile. Profumi stuzzicanti di erbe aromatiche, cenni di menta, frutti neri in confettura e sotto spirito, chiudono in un tono balsamico e liquirizia. In bocca è vivace, dinamico su sfondi fruttati quasi mentolati che accompagnano anche sul finale. L’apporto alcolico è ben bilanciato da una struttura tannica coerente.
POLIZIANO – Nobile di Montepulciano 2012
Rubino concentrato. Al naso libera profumi di lampone, confettura di more, un cenno mentolato. Erbe aromatiche e di bosco, spezie dosate, liquirizia. Piacevolissimo al gusto, vibra su scie sapide e fresche dai rimandi leggerissimi e fruttati. Impianto tannico integrato in una struttura apprezzabile.
SALCHETO – Nobile di Montepulciano 2012
Rubino concentrato dai cenni vagamente purpurei. Profumo ricco di essenze fruttate rosse e nere, ciliegie in confettura, more. Spezie dolci ne ingentiliscono il bouquet con cenni di cannella e anice stellato. Impatta fresco e leggermente balsamico alternando note sapide. Il corpo è deciso, persistente, trama tannica audace.
TIBERINI – Nobile di Montepulciano Podere le Caggiole 2012
Rubino molto vivace. Al naso echeggiano spezie e sentori balsamici, frutti macerati di visciole. Il sorso è ricco, potente, vibra di frutto che espande in prospettiva, fresco e discretamente sapido, mostra un volto tannico nobile ma ancora da domare.