I VINI MOLDAVI
La Moldavia, il centro della nascita della viticoltura
In questa edizione di Capriccio Divino saranno ospiti d’eccezione alcuni produttori di vino della Repubblica Moldava. Ci parleranno delle loro realtà presentando i vini prodotti nelle zone vocate
La Moldova è una piccola area enologica di notevole interesse, con un patrimonio viticolo non ancora pienamente valorizzato e compreso. Le varietà autoctone coltivate nel territorio nazionale fanno parte di un insieme caratterizzato da un proprio patrimonio ampelografico. La biodiversità viticola nelle regioni del Mar Nero è un fattore molto importante non sempre riconosciuto. E’ qui che la vite è stata addomesticata, ancora oggi è presente la vite selvatica nella flora spontanea. Negli ultimi anni in Moldova sono state individuate 34 nuove varietà, alcune delle varietà locali più note sono la Feteasca, Rara Neagra, Plavai, Galbena, Zghiharda, Batuta Neagra. Una delle particolarità del Paese è rappresentata da due immensi centri di stoccaggio sotterranei situati in grotte calcaree a notevole profondità, fino a quasi 150 metri, delle vere e proprie città nascoste.
.
DOMENICA 1 OTTOBRE ’17
ore 14.30 – 19.30
CASTELLO DI OLIVETO Via Monte Oliveto 6 Castelfiorentino

