CAPRICCIO DIVINO 2017
La rassegna enologica più attesa e importante del territorio
organizzata dall’ASEV, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier, delegazione Val d’Elsa e il Comune di Castelfiorentino, consolida in ogni edizione un’affluenza importante di pubblico che affolla le antiche sale del Castello di Oliveto. Un vero salotto del vino, oltre 150 etichette che si confrontano con le realtà enologiche del territorio senza trascurare le altre italiane. Quest’anno si è colorato di un tocco internazionale ospitando molti produttori della Repubblica Moldova, testimonianze di un’antica tradizione vitivinicola dal ricco patrimonio ampelografico e al passo con le più moderne tecnologie di produzione. Un focus importante su una realtà meno conosciuta, ma per questo non meno importante. Percorsi degustativi attraverso i quali passa il messaggio della comunicazione e la comprensione di un patrimonio di eccellenze.
Gli assaggi sono stati accompagnati da molte specialità enogastronomiche, prodotti tipici che hanno apportato un valore aggiunto alle degustazioni. Formaggi, salumi, pane toscano, pappa al pomodoro, parmigiano reggiano, aceto balsamico tradizionale di Modena e, per finire le grappe artigianali della distilleria Nonino.
L’appuntamento al prossimo evento con immutato impegno e ricerca qualitativa.
F. Chimenti








Allestimento nelle sale del Castello

Visitatori ai banchi d’assaggio

Visitatori i banchi d’assaggio

.
.
.I vini della Repubblica Moldova sono stati gli ospiti speciali di questa edizione

L’antica Acetaia Giusti di Modena ha organizzato dei percorsi degustativi per approfondire le caratteristiche organolettiche dei vari prodotti accompagnandoli a piccoli assaggi di Parmigiano Reggiano del Consorzio di Tutela



I Distillati Artigianali della Distilleria NONINO

I Formaggi di Forme d’Arte di San Gimignano

Selezione Artigianali di Salumi di Marco Piacenti
