Capriccio Divino 2019
Foto e Reportage
La settima edizione della manifestazione è terminata all’insegna di un immutato consenso di presenze.
Oltre 150 etichette fra vini rossi, bianchi e spumanti di alto profilo selezionati nel nostro territorio e larga partecipazione di altre aree fuori regione, hanno attratto l’interesse di moltissimi operatori del settore e appassionati. Le degustazioni, come di consueto, sono state accompagnate dai tanti piccoli assaggi di prodotti tipici tradizionali tra i quali i formaggi di Forme d’Arte, i salumi di Tutto Toscano, le olive La Bella della Daunia, l’aceto tradizionale di Modena di Giuseppe Giusti e l’ampia selezione di Oli Extravergine d’Oliva. La pappa al pomodoro di Angolo dello Chef e il Pane del Forno Moderno hanno contribuito a esaltare i sapori antichi di questi assaggi. La gradita partecipazione del Pasticciere Pasquale La Rossa ha creato una magica nostalgia natalizia con la preparazione “in diretta” del suo particolarissimo Panettone di Natale e la degustazione delle sue dolci delizie.
Durante la serata si è svolta la Degustazione guidata di quattro vini rappresentativi di Felsina, azienda di spicco della realtà vitivinicola dell’intero areale del Chianti Classico, con un prezioso approfondimento del terroir condotta da Massimo Castellani alla presenza del Presidente di Ais Toscana Cristiano Cini.
La manifestazione di quest’anno ha permesso di festeggiare un evento unico:
Venti anni di percorso 1999 – 2019 della Delegazione AIS Val d’Elsa
a guida di Luigi Pizzolato, una ricorrenza speciale suggellata con una “Degustazione d’Autore” di vini ormai introvabili del 1999:
Il Poggio Chianti Classico Docg Riserva – Castello Monsanto
Luenzo Toscana Rosso Igt – Cesani
Brunello di Montalcino Docg Vigna Schiena d’Asino – Mastrojanni
Ripa delle More Toscana Rosso Igt – Castello di Vicchiomaggio
Millanni Toscana Rosso Igt – Guicciardini Strozzi
Campora Toscana Igt – Falchini
F. Chimenti

Le sale dell’antico Castello di Oliveto allestite con i banchi d’assaggio

