Grande festa per il trentennale di “Ripa delle More”, l’annata 2010 corona trent’anni di produzione: 1980-2010, un traguardo davvero importante. VICCHIOMAGGIO è un castello del 1400 costruito su una delle più alte colline di Greve, dalla sua torre merlata, lo sguardo si arresta su uno scenario di rara bellezza. Considerato monumento nazionale, è oggi di proprietà di John e Paola Matta cui si deve il grandissimo merito di animare la vita intorno a queste mura secolari. Innumerevoli sono le attività, oltre alla produzione vitivinicola, si affiancano esperienze ricettive, turistiche e ristorazione.
La passione di John per la viticoltura si respira già nelle vigne, attento e meticoloso segue ogni ciclo produttivo, ogni filare è una sua creatura e vanta una propria storia. Un amore che trasmette ai vini, autentica espressione e interpretazione di questa parte di territorio chiantigiano.
“Ripa delle More” è un Igt che si colloca fra i più apprezzati e conosciuti “Supertuscan”, un vino CONTEMPORANEO lo definisce scherzosamente John, un camaleonte che segue l’evoluzione, i cambiamenti dell’Azienda. E’ nato con il sangiovese in purezza, nel tempo sono stati introdotti, con percentuali variabili, cabernet sauvignon e poi merlot. Le vigne si adagiano su colline di 250/280 metri s.l.m., godono di ottime esposizioni sui versanti sud, sud-est e sud-ovest. Scheletro, pietra e argilla compongono il terreno, il microclima fa il resto registrando importanti escursioni termiche, fondamentali per il bagaglio aromatico delle uve.
Fra le mura di questo Castello, la verticale di 11 annate ha segnato un percorso irripetibile, un vino la cui unicità vanifica parole spesso superflue.
“La magia di un incontro, il privilegio di un assaggio”
il nostro sentito grazie a Paola e John.
Fiorella Chimenti

VERTICALE DI RIPA DELLE MORE DEL 28/02/2014
Annata 2010
50% Sangiovese 30% Cabernet Sauvignon 20% Merlot
Colpisce la profondità del colore, un rubino smagliante, ancora vivo di trama purpurea.
Il bouquet è una costellazione di profumi, frutti di bosco succosi, more, mirtilli, spezie delicate, corteccia di liquerizia, tabacco, pepe, un filo mentolato. L’intensità olfattiva s’integra alla generosità dell’assaggio in un impatto di decisa freschezza. Struttura importante che trova nella tessitura tannica la sua più alta definizione.
92/100
Annata 2009
50% Sangiovese 30% Cabernet Sauvignon 20% Merlot
Rubino che non conosce sosta dai cenni purpurei ancora evidenti.
Il naso cattura attenzione, ed è immediata. Profumi intensi si accavallano e si fondono in un rituale, frutti di bosco sotto spirito, disidratati, more, mirtilli, marasche, spezie sottili e dolci, vaniglia, polvere di cacao, caramella d’orzo, un fiore finissimo e una lontana punta d’erbaceo.
Avvolgenza e setosità firmano un assaggio che non limita l’espansione, l’apporto fresco esalta le fragranze fruttate con una forza tannica al massimo della sua espressione.
94/100
Annata 2005
70% Sangiovese 30% Cabernet Sauvignon
Rubino dalla tonalità profonda.
Il disegno olfattivo premia la delicatezza e la nitidezza dei profumi, ciliegie e more in confettura, spezie dolci, tabacco, cioccolato, caramella moretta, sottobosco intriso di vaga balsamicità.
Ingresso sublimato da una percezione setosa, apporto fresco, fruttato e dinamico. Lungo ed elegante ostenta sempre un tannino fine per niente sopito.
93/100
Annata 2004
70% Sangiovese 30% Cabernet Sauvignon
Rubino dai leggerissimi accenti granati, luminoso e continuo.
Il bouquet accenna una nota evoluta, un ricordo di oliva per esultare poi una grande estrazione fruttata, more, ribes in confettura e disidratati, scorze di arancia. Si liberano spezie dure che richiamano sentori di cuoio, rabarbaro, funghi, sempre finissimi, sottili. Naso superbo, un gioco di ricordi.
In bocca esulta e avvolge il palato con la freschezza del frutto ancora vivo, sapido sul finale rievoca tannini di vellutata complicità.
94/100
Annata 2001
70% Sangiovese 30% Merlot
La freschezza del colore anima un olfatto tutto da scoprire, bello il rubino dai gioiosi riflessi granati.
Ci stupisce con un frutto superbo e poi tante spezie, eleganti, infinite. Frutti di bosco disidratati, liquerizia, legno di cedro, pepe, grafite, un ammiccante spunto di erbe aromatiche. Estrema complessità, emozionante, profondo.
L’attacco gustativo realizza percezioni di freschezza viva, fruttato, estremo. Rincorre una vena minerale che sfuma in lunghezza e declina su un apparato tannico perfettamente integrato.
96/100
Annata 2000
90% Sangiovese 10% Cabernet Sauvignon
Granato profondo, luminoso. Il colore è accattivante e anticipa percezioni olfattive intriganti.
Bouquet speziato di primo impatto, cuoio, tabacco, pepe. Emergono poi marasche delicate in confettura, viole appassite, pietra, grafite, humus.
L’assaggio è un tuffo nei ricordi, scie fresche e sapide, quasi terrose, danzano su un tannino finissimo, impalpabile, in lunghezza termina fresco e sempre minerale.
95/100
Annata 1999
90% Sangiovese 10% Cabernet Sauvignon
Toni aranciati dall’aspetto vivace.
Etereo e salino già al naso con la sua nota di camino spento, spezie dure, liquerizia, cuoio, smalto, cenere. Quasi carnoso regala sul fondo una solitaria punta d’inchiostro.
E’ sempre fresco all’assaggio, le sensazioni eteree si fondono nel contesto sapido rievocando tratti di autentica tipicità.
93/100
Annata 1997
100% Sangiovese
La vivacità del colore conforta un grande 1997 dalle tonalità granate profonde.
Al naso si resta increduli per tanta bellezza, libero ed etereo. I ricordi speziati regalano ancora cioccolato, tabacco, cuoio, grafite. Erbe aromatiche e ritorni fruttati s’intrecciano sul finale. Freschezza e sapidità in perfetta sinergia riconciliano un sorso profondo, setoso dai tannini sfumati e dolci. Emblema dell’evoluzione elegante del Sangiovese.
96/100
Annata 1991
100% Sangiovese. Classificato Vino da Tavola
Aranciato vivo.
L’olfatto richiama toni evoluti di cuoio, terra, pelliccia, asfalto bagnato, aggrazia una nota affumicata e un caffè tostato.
Piacevolezza in piena assonanza con l’impatto gustativo, sempre fresco all’assaggio dai chiari sentori di frutta cotta, finale minerale, quasi salmastro.
87/100
Annata 1988
100% Sangiovese. Classificato come Vino da Tavola
Toni granati trasparenti di bella vivacità.
Concerto olfattivo etereo di suggestiva espressione, china, rabarbaro, smalto, erbe officinali.
In bocca rivela una discreta dinamicità, delicato e sottile nella sua espressione fresco/sapida con definizione tannica ancora godibile.
87/100
Annata 1980
100% Sangiovese. Classificato come Vino da Tavola
Granato profondo dalla tonalità sempre vivace, luminosa.
Percezioni vegetali di oliva lasciano il passo a frutti maturi macerati, etereo sul fondo, terra, pelliccia, fuliggine.
Ostenta una freschezza ancora vivace, non sente il tempo ma ne cadenza il ritmo. Termina sapido e conferma doti di apprezzata piacevolezza.
86/100