Visitando… Tutte le nostre esperienze
Agricola Tamburini Una storia di vino e vignaioli quella che racconta Emanuela, ultima generazione della famiglia Tamburini. Siamo a Gambassi Terme, territorio vocato per la coltivazione dell’olivo e della vite, soprattutto il sangiovese, i suoi paesaggi si vestono di bellezza struggente, un limbo per vacanze estive. Conosco Emanuela da molto tempo, da quando muoveva i…
Sono nate le UGA Castellina, Castelnuovo Berardenga, Gaiole, Greve, Lamole, Montefioralle, Panzano, Radda, San Casciano, San Donato in Poggio e Vagliagli. Anche nel Chianti Classico splende il giorno del rinnovamento. La zonazione del territorio storico è diventata una realtà, per il momento riservata alla sola tipologia Gran Selezione, la più alta della piramide qualitativa. Legare…
VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO 2022 Clamys, Carato e Vigna Santa Margherita: fuoriclasse senza tempo Il cammino intrapreso dal Consorzio e dai produttori resta fermo nell’intento di restituire integrità alla Vernaccia, spogliandola nel tempo di una, seppur minima, contaminazione alloctona. Un destino, quello della Vernaccia, segnato dal legame territoriale, unito a senso unico da secoli…
Sergio Germano ETTORE GERMANO Una storia di Langa Il ricordo dei profumi percepiti in vigna e poi in cantina rievoca emozioni che solo il paesaggio langarolo riserva a noi appassionati. Sono trascorsi molti anni dal nostro ultimo viaggio in occasione di Grandi Langhe, una delle prime edizioni, percorsi di degustazione che ripropongono la formula…
Moscato d’Asti Docg Una leggenda da assaporare Dolce, brioso e profumato! Il Moscato d’Asti Docg è l’interprete più apprezzato e conosciuto nel panorama dei vini dolci italiani. Riferimento di indubbia importanza nella realtà piemontese e, insieme all’Asti Spumante Docg, accoglie un’eco di consensi sul territorio nazionale e soprattutto internazionale. Assonanze festose di ricorrenze…
Fattoria di Lamole storia di un pioniere che riporta il Sangioveto in patria di Fiorella Chimenti Il cambiamento, nell’accezione positiva, trova nella forza delle idee la sua realizzazione, pagine di storia insegnano che pochi illuminati operano metamorfosi radicali anteponendo al bene personale quello comune. È quanto di più vero si può narrare dell’antico Borgo…
A proposito di Nobile Dall’alto delle sue mura ecco Montepulciano che riapre le porte della maestosa fortezza alla nuova edizione dell’Anteprima 2019. Colline dolci intorno alla città da secoli allietano palati di appassionati con il famoso Nobile. Già, vino Nobile di Montepulciano perché “nobile e buono” da tempi remoti. Vanto e orgoglio della viticoltura toscana…
BENVENUTO BRUNELLO 2019 E’ sempre bello tornare a Montalcino, ogni angolo di questo borgo ci parla di sangiovese, ci parla di vino. Perché il vino fa parte di questo territorio e se ne respira il profumo in ogni angolo. Il Brunello è simbolo di italianità, percepito all’estero come un marchio rappresentativo dell’enologia italiana. Grazie…
Chianti Lovers 2019 Il Chianti Lovers 2019 ha riaperto le sue porte con rinnovato slancio a buyers, giornalisti e appassionati il 10 febbraio 2019. Stesso luogo, stesso mese al Padiglione Cavaniglia della Fortezza Medicea di Firenze dove sono giunti davvero in tanti, oltre 400 i giornalisti, 30 buyers e migliaia di appassionati. Un vero successo…
Luci accese sull’edizione 2019! L’annata 2017 poteva riservare sorprese inquietanti considerando la vendemmia a rischio, la siccità del clima nel periodo cruciale di maturazione, ha creato non pochi problemi. I dati non ammettono elasticità d’interpretazione e il calo produttivo, almeno nel Chianti Classico, ha sfiorato quasi il 30%. Situazione assonante in molte altre realtà, toscane…