Visitando… Tutte le nostre esperienze
CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2017 Stazione Leopolda, 13 febbraio 2017 GRAN SELEZIONE . Gran Selezione: un focus a quattro anni dalla sua nascita. E’ la tipologia del Chianti Classico che si pone al vertice della scala qualitativa della denominazione, fortemente voluta dalla maggioranza dei produttori associati al Consorzio. E’ prodotta con uve provenienti dai vigneti migliori,…
CONOSCERE L’ ALTO ADIGE Il nome racchiude la localizzazione geografica dei magnifici vigneti posti tra Nalles e Magrè. L’azienda possiede circa 150 ha in 14 zone produttive di eccelso livello qualitativo. Bellissimo pensare che ogni varietà qui abbia trovato il suo habitat naturale dettato dal clima e dal suolo ideale. Sono rimasto davvero sorpreso nel comprendere…
. Il Podere La Regola nasce nel comune di Riparbella, in provincia di Pisa, nella valle del fiume Cecina, molto vicina al mare. La proprietà è della famiglia Nuti fin dal 1900 ma il vero cambiamento è avvenuto negli anni 90 sotto lo stimolo e direzione dei fratelli Luca e Flavio Nuti. A oggi si…
Rocca di Montegrossi, una storia illustre E’ un’eredità difficile quella di Marco Ricasoli Firidolfi, discendente diretto dei più autorevoli protagonisti della storia del Chianti Classico. Un destino forse già scritto da altri, un richiamo alla terra e alla vite cui dedica la sua vita. Passione, impegno, determinazione. Doti non alienabili per obiettivi di elevata caratura.…
64°PALIO DEL RECIOTO E DELL’AMARONE Domenica 20 marzo per la prima volta è stata realizzata Vetrina dell’Amarone della Valpolicella Classico a Villa Mosconi – Bertani, evento straordinario per la qualità dei vini proposti. Una manifestazione concreta, reale, accurata e ben organizzata. La maestosa villa, la stupenda giornata piena di sole ed il periodo prescelto hanno…
L’Azienda nasce nel 1983 dopo l’acquisto dei vigneti da parte della famiglia Daldin, trentini di origine trasferiti in Toscana affascinati dal luogo. Massimo Daldin si occupa oggi della gestione dell’intera Azienda, situata in una delle zone più vocate del territorio, le prime Vernacce sono state imbottigliate nel 1997. Oltre ai vini bianchi, trovano un posto di…
Montalcino Piccoli territori, grandi vini Il Sangiovese si racconta attraverso etichette ormai introvabili, giovane o evoluto riesce a trasmettere l’essenza più nascosta. Brunello, Chianti Classico, Chianti Rufina, le espressioni nobili del vitigno. Chianti Classico Docg Riserva 1999 – Casa Emma Chianti Classico Docg Riserva 2005 La Prima – Castello Vicchiomaggio Chianti Classico Docg 2012 – Fontodi Chianti…
Vini di grande spessore e unicità ci apriranno le porte di Bolgheri e Bordeaux Martedì 22 marzo 2016 ore 21.00 Saletta Unicoop Certaldo (FI) Guado al Tasso 1999 Paleo Bianco 2009 Levia Gravia 2000 Château Labegorge 2010 Château Dauzac 2009 Château Carbonnieux 2009 La degustazione di vini terminerà con assaggio di salumi …
CINIGIANO (Grosseto) SIDUS Montecucco Rosso Doc 2013 – TENUTA PIANIROSSI Sangiovese – Montepulciano Rubino scarico molto vivace. Il corredo aromatico è intenso, emergono quasi solitarie fragranze fruttate di ciliegia, lampone e tratti floreali. Spezie molto ben dosate non coprono l’esuberanza fruttata. In bocca è fresco dai ritmi caldamente fruttati che rendono gioioso…
Chianti Lovers 2016 Parlando di Chianti la nostra memoria ci riporta indietro nel tempo quando in tutto il territorio chiantigiano si tramandava l’arte di rivestire i fiaschi. Spesso erano le nonne e le mamme che impagliavano le famose bottiglie verdi dalla pancia grossa, un lavoro che permetteva di arrotondare il magro bilancio delle famiglie contadine. Le fascine di…