Visitando… Tutte le nostre esperienze
CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2015 Anteprima 2015 Chianti Classico www.chianticlassicocollection.it Grande attesa per il Chianti Classico Collection 2015, protagonista indiscusso di queste Anteprime Toscane. Ormai consueto l’appuntamento alla Stazione Leopolda, riflettori accesi sulla critica nazionale ed estera che non risparmierà fiumi di parole al riguardo. Il 17 e 18 febbraio sono state presentate le annate 2013…
Fra storia e arte il Brunello trova la sua giusta collocazione, un legame che unisce antiche tradizioni contadine al patrimonio artistico della città. Il Chiostro del Museo accanto alla Chiesa di Sant’Agostino ospita da molti anni la manifestazione. Benché gli spazi ogni anno sembrino più angusti, niente è più emozionante dell’allestimento in questi luoghi sacri.…
ANTEPRIME 2015 DEI CONSORZI: Doc Bolgheri, Morellino di Scansano, Montecucco, Maremma Toscana, Vini Cortona, Vini di Carmignano, Valdarno di Sopra Doc, Valdichiana Toscana, Vino Orcia, Bianco di Pitigliano e Sovana, Grandi Cru della Costa Toscana, Colline Lucchesi. Annate in degustazione 2010, 2011, 2012, 2013, 2014 e Riserve 2011
Col D’Orcia, azienda storica ilcinese che domina la Valle dell’Orcia. Qui si produce vino dalla fine dell’Ottocento e nel 1930 nasce la Fattoria S. Angelo (attuale Col D’Orcia).
Grande festa per il trentennale di “Ripa delle More”, l’annata 2010 corona trent’anni di produzione: 1980-2010, un traguardo davvero importante.
Quando il Brunello diventa arte. Era il 1975 quando l’avvocato Mastrojanni acquistò i primi poderi di Loreto e San Pio, desiderava produrre un vino tutto suo in un tempo in cui il Brunello era ben lontano da ogni mondanità. Impiantò le prime viti, illuminato più dal coraggio che dalla
Avventura e genialità dipingono il ritratto di Bruno Rossini, veronese di nascita ma certo figlio del mondo. Sfide ed esperienze sono il bagaglio più importante, il suo “vagabondare” per il mondo l’ha portato in Toscana, nella zona del Chianti Classico,
Un’annata tutta da scoprire. Ecco la prima annata Docg: il 2010. Accolta con grande fermento, è stata presentata nella sede storica del Palazzo della Gran Guardia a Verona il 25 e 26 gennaio 2014.
E di tanta licenza non me ne vogliano gli amici francesi. “Icona” senza falsi idoli di un limbo tanto amato, dove trovano rifugio i perfetti del vino, giudizio scevro da ogni patriottismo.
Incontro con Alessandro Mori, proprietario di Il Marroneto, e l’Associazione Italiana Sommelier Delegazione Valdelsa in occasione della visita presso l’Azienda. Le sensazioni, i ricordi di quel giorno.