CHIANTI CLASSICO COLLECTION 2015
Anteprima 2015 Chianti Classico
www.chianticlassicocollection.it
Grande attesa per il Chianti Classico Collection 2015, protagonista indiscusso di queste Anteprime Toscane. Ormai consueto l’appuntamento alla Stazione Leopolda, riflettori accesi sulla critica nazionale ed estera che non risparmierà fiumi di parole al riguardo. Il 17 e 18 febbraio sono state presentate le annate 2013 e 2012, le riserve 2012 e 2011, le Grandi Selezioni 2012, 2011, 2010 e qualche 2009. Tanti i produttori partecipanti, circa 150, rappresentativi delle zone vocate del Chianti Classico: Gaiole in Chianti, Radda in Chianti, Castellina in Chianti, Greve in Chianti, Panzano, Castelnuovo Berardenga, parte di Barberino Val d’Elsa e Poggibonsi. La qualità delle proposte è pregevole, vini legati al territorio e all’antica tradizione, testimoni delle terre d’origine che ne tracciano il profilo organolettico. I vini d’annata regalano aromi fruttati fragranti, piacevolezza olfattiva che trova conferma al gusto esaltata da una vena acida importante, struttura sostenuta da tannini maturi e coerenti se pur giovani. Più struttura nelle riserve dotate spesso di profondità olfattive eleganti con sfumature sobrie e speziate, talvolta intensamente fruttate. Vini di carattere, massima espressione del Sangiovese, con merito apprezzati in tutto il mondo. Firenze, 18 febbraio 2015
Fiorella Chimenti e Luigi Pizzolato
I nostri TOP:
BADIA A COLTIBUONO – Chianti Classico 2013
Rubino limpidissimo, trasparente. Profilo aromatico pulito, intensamente fruttato di ciliegia, lampone e una nota floreale delicata. In bocca è schioccante per l’intesa fresco sapida generosamente fruttata. Corpo ben definito da impianto tannico impeccabile.
BARONE RICASOLI – Chianti Classico Gran Selezione Colledilà 2011
Rubino vivace di buona trasparenza. Il profilo olfattivo regala una profondità non casuale, liquirizia, anice stellato, cannella. Essenze floreali di fresia e viola, ruggine, erbe aromatiche. Finissimo all’assaggio, entra fresco e dispiega sapido, persistente nelle sue note fruttate e arcata tannica dolce e integrata.
BINDI SERGARDI – Chianti Classico La Ghirlanda 2012
Rubino molto intenso e vivace. Bouquet dai tratti fruttati, mora, ciliegia nera. Un accenno di spezie dure e un richiamo balsamico ne arricchiscono l’insieme. Austero al primo sorso rivela poi un carattere fresco che ben si integra alla dolce sapidità. Corpo tannico coerente e misurato.
CASTELLARE DI CASTELLINA – Chianti Classico Riserva Castellare 2012
Rubino vivo e trasparente. L’eleganza aromatica richiama l’attenzione su frutti rossi molto fragranti, ciliegia e lamponi. S’intrecciano puntuali essenze floreali di viola e giaggiolo, lo spolvero di spezie ne abbellisce la cornice. Al sorso riconferma ogni attesa, sapido e fresco su un’estensione tannica che quasi non si avverte per la sua delicatezza.
CASTELLO DELLA PANERETTA – Chianti Classico Riserva 2010
Granato lucente. Esordio intensamente fruttato gioca sui profumi di visciole in confettura e mirtilli maturi, spezie dolci di rimando, erbe aromatiche di rosmarino, scorza d’arancia candita, un lieve finale mentolato. La bocca è setosa per la dolcezza delle sensazioni equilibrate da un’incipiente freschezza e trama tannica morbida e matura.
CASTELLO DI CACCHIANO – Chianti Classico Gran Selezione Millennio 2009
Granato vivace. Aromi sobriamente disposti su fragranze speziate dalla palpabile dolcezza, cannella, liquirizia, spolvero di vaniglia, cioccolato nero. Frutti rossi in composta ne chiudono il finale. In bocca avvolge una sapidità costante dai volti ben fruttati e guizzi acidi danno anima, corpo snello dalle sensazioni tanniche finissime.
CASTELLO DI MELETO – Chianti Classico Riserva Vigna Casi 2012
Rubino intenso. Austero nella sua espressione aromatica. Accenni speziati, liquirizia, cardamomo e anice stellato, aprono a sentori fruttati di mora, amarena e iris. Erbe aromatiche accelerano su un richiamo mentolato. L’assaggio è pieno, fresco, ben intrepretato nella sua composizione sapida e tannica.
CASTELLO DI VOLPAIA – Chianti Classico Riserva Coltassala 2011
Rubino luminoso. Bouquet d’indefinibile profondità, un’alchimia di essenze che si succedono senza regola, liquirizia, giaggiolo, ciliegia fresca, bacche di ginepro. In bocca è in espansione, avvolge e delizia con la sua freschezza e saporosità, gemme minerali di corredo in una cornice tannica di assoluta coerenza.
CASTELLO VICCHIOMAGGIO – Chianti Classico Riserva Agostino Petri 2011
Veste rubino dalle trasparenze granate. I profumi aprono a toni evoluti, cuoio, liquirizia, tabacco. Un dolce sentore di marasca in confettura, mirtillo, lontano tocco floreale. L’ingresso gustativo è inizialmente austero, estende poi elegante su brezze fresche e giustamente sapide con un finale tannico ben fatto e integrato.
COLLE BERETO – Chianti Classico Gran Selezione 2010
Granato trasparente. E’ un esordio di frutto, lampone vivo, gelatina di ribes, erbe aromatiche, lavanda. Spezie perfettamente dosate che non sovrastano la perfezione del bouquet, liquirizia, chiodi di garofano, pepe rosa, roccia. In bocca è una promessa mantenuta, ricco e sapido ben equilibrato e persistente, gioca sul finale con un tannico che stenta ad acquietarsi.
FELSINA – Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2010
Rubino dalle vaghe sfumature granate. Il profumo si veste di frutto intenso, visciole, lamponi, prugne. Assecondano spezie dolci di cannella, anice stellato, pepe rosa, un ricordo di grafite e menta su una chiusura floreale di violetta. La freschezza è protagonista di un assaggio generoso in espansione su volte sapide dalla finitura tannica vivace.
FONTODI – Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2011
Rubino molto concentrato. L’anticipo aromatico parla di tipicità e tradizione, essenze floreali di viola mammola, pervinca, lamponi, ciliegia, mirtilli. Fanno eco rintocchi mentolati, macis, uno spolvero di vaniglia. La ricchezza olfattiva propone al gusto vigore, godibile di frutto che sotto l’azione acida non abbandona. Chiusura sapida dall’impianto tannico autorevole.
IL MOLINO DI GRACE – Chianti Classico Gran Selezione Il Margone 2011
Granato vivace. Pulito e austero di grande concentrazione, essenze di viola, erbe aromatiche, sottobosco, liquirizia, pepe verde, cannella, tabacco dolce, fumo. Fresco e finissimo, un assaggio che non ha cadute, regala generosità fino all’epilogo.
ISOLE E OLENA – Chianti Classico 2012
Rubino trasparente, vivace. Un trionfo di essenze floreali che si mescolano con sapienza alle note fruttate succose, rosa, ciliegie, susine rosse. Un’intensità che offre al gusto la stessa piacevolezza, un divenire di freschezza che non smette di stupire e sazia con la dolcezza del frutto. Interpretazione tannica ancora giovane ma integrata.
LE MASSE – Chianti Classico 2012
Rubino concentrato e luminoso. Aromi fruttati sottili di amarena, lampone. Spezie dolci integrano con essenza di liquirizia un bouquet interessante. L’assaggio è vibrante, fresco e sapido nella sua espressione con un concerto tannico adeguato.
MONTERAPONI – Chianti Classico Riserva Baron’Ugo 2011
Manto granato di vivissima trasparenza. Vino dalle finiture aromatiche ricche e sobrie, liquirizia pura, viola, visciole, spezie dolci. Assaggio carismatico, svela tannini maturi in perfetta simbiosi con un quadro fresco vivace dai ritmi sapidi che non lasciano respiro fino all’epilogo.
PODERE LA CAPPELLA – Chianti Classico Riserva Querciolo 2011
Rubino profondo di grande luminosità. E’ quasi etereo nel suo concedersi, profumi di lieve tostatura, cuoio, liquirizia, spunti ferrosi, terra. Il sorso anima percezioni di concreta freschezza, ben fruttato sui ritorni in un distinguo sapido coerente. Veste tannica impeccabile ma sempre galoppante.
POGGERINO – Chianti Classico 2012
Rubino acceso. Elegantemente austero libera sentori speziati di cardamomo, liquirizia, richiami floreali che ricordano la viola e frutti rossi sul finale. In bocca è quasi audace, appagante nella sua versione fresco sapida che ben si integra a un tannino vivace.
QUERCIABELLA – Chianti Classico 2012
Rubino trasparente e molto luminoso. Profumi sobri, carezzevoli, viola, amarena, cannella, anice stellato. La stessa eleganza si ritrova al sorso, pieno e generosamente fresco. Il corpo quasi non si avverte tanta è la piacevolezza, lungo e persistente gioca con tannini audaci e perfettamente maturi.
VIGNAMAGGIO – Chianti Classico Gran Selezione Riserva di Monna Lisa 2011
Rubino profondo dagli accenni granati. Bouquet intensamente fruttato, amarena, melograno, more. Spezie delicate e fiori solitari di fresia e rosa. Assaggio di assoluta piacevolezza, picchi sapidi e veemenza acida in giusto accordo in uno svolgimento tannico dolce e integrato.