CHIANTI LOVERS 2017
Anteprima 12 febbraio 2017
Il Consorzio ha cambiato sede per le anteprime 2017 offrendo ai visitatori una più ampia visibilità nei locali della Fortezza da Basso di Firenze. Presenti le aziende iscritte al Consorzio e le sotto zone della Rufina, Colli Fiorentini, Colline Pisane, Chianti Montespertoli, Chianti Colli Aretini, Chianti Colli Senesi e Chianti Montalbano.
L’annata 2016 è stata giudicata fra le migliori degli ultimi anni e trova conferma nei vini, merita un elogio anche la 2015 che ha caratterizzato i vini con buoni estratti e acidità, in particolare il Chianti Rufina, sempre al vertice per eleganza e freschezza.
I vini d’annata hanno messo in luce un discreto vigore e una bella struttura, aromi fruttati puliti di piena rispondenza con il sangiovese e senza eccessi ‘legnosi’. Non ancora armonici, i tannini presentano al momento qualche spigolosità ma l’alcol è contenuto. Non peccano di piacevolezza e basterà un po’ di affinamento per regalare la giusta armonia.
.
LE NOSTRE SELEZIONI
CHIANTI DOCG 2016 – CASTELLO DI GABBIANO
Rubino poco concentrato e molto vivace. La dolcezza del frutto rosso allieta subito l’olfatto, marasche fresche e succose, giaggiolo. Una freschezza che anima l’assaggio in un proseguimento vibrante, sapido, dentro una cornice strutturata con tannini giovani. Accompagna sul finale un frutto vivo sospinto da un’acidità ben equilibrata.
.
CHIANTI DOCG 2016 – FATTORIA DI POGGIOPIANO
Rubino luminoso. Ciliegie rosse e dolci dominano un profilo olfattivo che si mostra intenso già al primo olfatto, macchia di bosco e un pizzico di liquirizia cavalcano uno stimolo fresco ben percettibile. In bocca prosegue con doti di freschezza e ritorni fruttati in un corpo sottile ma ben animato dal disegno tannico ancora giovane.
CHIANTI COLLI FIORENTINI DOCG 2015 – AZIENDA AGRICOLA LANCIOLA
Rubino scarico nel colore e di bella luminosità. Bouquet elegante e caldo dove il frutto impone la sua fragranza. Ciliegie fresche, lamponi, violette, un ricordo minerale aggiunge complessità agli aromi. La piacevolezza gustativa trova conferma nell’assaggio, una struttura non potente che incarna l’eleganza anche nello svolgimento tannico.
.
CHIANTI DOCG 2016 – CASTELVECCHIO
Il colore è profondo, un rubino davvero luminoso. L’esuberanza del frutto cattura l’attenzione, amarene fresche e sciroppate declinano su un filo minerale che ne pervade il profilo. Bocca generosa, un impatto fruttato che non lascia al caso l’equilibrio fresco in bella evoluzione sapida. Corpo ben strutturato con tannini giovani ma già apprezzabili.
CHIANTI COLLI FIORENTINI DOCG 2015 – MALENCHINI
La trasparenza del rubino evidenzia una particolare vivacità. Profumi di fragole, lamponi e ciliegie immersi in sottili accenti speziati e floreali. La compostezza dell’assaggio regala sensazioni equilibrate di freschezza e sapidità, una piacevolezza gustativa che trova nel tannino morbido la sua conferma. Buona struttura con finale pulito.
CHIANTI DOCG 2016 – CASTELLO DEL TREBBIO
Rubino tenue con buona vivacità. Chiuso al primo naso, apre poi su frutti rossi delicati di ciliegia e susina croccanti, accenni di piccole viole. In bocca si apprezzano equilibrio e godibilità immediata, leggero nella sua veste sapida con un tannino morbido già quasi integrato.
CHIANTI RUFINA DOCG 2015 – COLOGNOLE
Rubino di buona trasparenza e vivacità. Profumi delicatamente fruttati e spunto di spezie dolci accolgono il primo respiro, libera marasche, giaggiolo e uno sbuffo di vaniglia. L’armonia degli elementi spinge sull’equilibrio gustativo con un’acidità contenuta e tannini non aggressivi. Bella la chiusura dal frutto vitale.
.
CHIANTI RUFINA DOCG 2015 – FATTORIA IL CAPITANO
Rubino non molto profondo e luminoso. L’austerità dei profumi lascia il passo alla dolcezza delle ciliegie rosse, un manto floreale interessante con la complicità di liquirizia e accenni di vaniglia. Al sorso è avvolgente, in sintonia con la vena fresca sapida e struttura sottile dal tannino morbido. Finale davvero pulito e sempre fruttato.
.
CHIANTI RUFINA DOCG 2015 – FATTORIA LAVACCHIO
Rubino pieno e vivace. Molto fruttato al naso con una spinta leggermente vegetale. Rosa appassita e amarene dolci si fondono a spezie delicate, appena accennate. Ci accoglie con una decisa freschezza ma senza eccessi e lascia sull’azione sapida, veste tannica ben riuscita e finale pulito.
.
CHIANTI RUFINA DOCG 2015 – FATTORIA SELVAPIANA
Rubino scarico dalla limpidissima tonalità. Il suo bouquet coniuga profondità ed eleganza, avvolge con delicati profumi fruttati e floreali, violette, ciliegie croccanti e liquirizia finissima su un manto gustativo di eccellente equilibrio. Il corpo è snello, ben articolato dal tannino morbido in ascesa sapida.
.
CHIANTI RUFINA DOCG 2015 – VILLA TRAVIGNOLI
Colore poco acceso e veramente vivace. La piacevolezza dei profumi richiama un frutto rosso intenso, dove emergono in rapida successione ventate gradevoli di giaggiolo. In bocca è irruento, generoso di freschezza e frutto, i tannini sono ancora giovani ma di prossima interazione. Finale persistente e molto pulito.
.
CHIANTI MONTALBANO DOCG 2016 – TENUTA DI ARTIMINO
Rubino profondo, bella la luminosità. Ricco di sentori fruttati, marasca matura, lamponi, tocchi floreali di viola impreziosiscono il profilo. Sensazioni che ritroviamo vive anche nell’assaggio, un’evoluzione quasi naturale che trova enfasi nell’azione acida. Il tema sapido accompagna lo svolgimento tannico già piacevolmente integrato.
.
CHIANTI COLLI SENESI DOCG 2016 – FATTORIA CASABIANCA
Rubino concentrato dai riflessi purpurei. Giaggiolo, mora e susina rossa spiazzano per intensità al primo olfatto, fragranze giovani che ritrovano nell’assaggio una concreta continuità. L’assaggio fresco segue la scia tannica vitale e giovane, certo da affinare, ma di buone prospettive.