Chianti Lovers 2019
Il Chianti Lovers 2019 ha riaperto le sue porte con rinnovato slancio a buyers, giornalisti e appassionati il 10 febbraio 2019. Stesso luogo, stesso mese al Padiglione Cavaniglia della Fortezza Medicea di Firenze dove sono giunti davvero in tanti, oltre 400 i giornalisti, 30 buyers e migliaia di appassionati. Un vero successo che anno dopo anno gratifica gli sforzi di tanti attori del settore. Si può ben parlare di “rinascita del Chianti” grazie al lavoro del Consorzio e dei produttori che in questa sfida ci hanno proprio creduto e investito moltissimo. I risultati sono qui, sotto gli occhi di tutti, una reale ricerca di qualità che restituisce alla denominazione la giusta posizione fra i rossi della Toscana. L’azione di marketing si è rivelata una politica vincente grazie alle intuizioni del Consorzio di Tutela, permettere l’ingresso anche al pubblico ha consentito una maggiore partecipazione alla realtà chiantigiana. Una formula adottata anche dal Chianti Classico, quest’anno, per la prima volta, le porte della Leopolda si sono aperte anche a non addetti ai lavori. Le annate presentate sono la 2018 e la riserva 2016, presenta anche la 2017, soprattutto del Chianti Rufina. Ma questo vino com’è? Quello buono, e accomuno molti produttori, è piacevole, agile, fresco, fruttato e…eterogeneo. Perché la zona di produzione del Chianti è molto vasta e le differenze territoriali si avvertono: suolo, clima, esposizioni, altitudini. Però il DNA del sangiovese crea un filo conduttore in tutte le zone, la sua acidità e il suo tannino.
Fiorella Chimenti

CHIANTI RUFINA DOCG 2017 – COLOGNOLE – Pontassieve Fi
Rubino acceso e vivace con accenni purpurei. Naso deliziosamente fruttato e floreale dai tratti dolci di ciliegia, anguria rossa e mammola. Un vago accenno speziato ben integrato nel bouquet. L’assaggio fresco dilaga in saporosa fruttuosità senza eccessi, corpo snello con tannini ben defilati.
CHIANTI RUFINA DOCG 2017 – FATTORIA LAVACCHIO – Pontassieve Fi
Rubino trasparente e vivo. Concretezza fruttata che si esprime con visciole e lamponi maturi, un guizzo floreale d’iris e cannella affiorano sul profilo. In bocca scorre piacevolissimo con un’attrazione fresca e masticabile, il corpo si defila snello e chiude con dei tannini precisi e già godibili.
CHIANTI RUFINA DOCG 2017 – MARCHESI GONDI – Pontassieve Fi
Rubino ben acceso dall’eterea trasparenza. Aromi puliti e nitidi di amarena succosa e macchia di bosco su un fondo speziato sottile. Un percorso che richiama anche in bocca grande pulizia gustativa e pone sulla freschezza il suo punto di forza. Struttura coerente con tannini giovani e scorrevoli.
CHIANTI RUFINA DOCG 2017 – VILLA TRAVIGNOLI – Pelago Fi
Il colore è di un rosso appagante, lucente, attraversato da un velo di trasparenza. I profumi prorompenti di ciliegia mettono in luce un’elegante spezia e piccole mammole. In bocca svela fragranza gustativa, una freschezza vivace e costante che avvolge tanto frutto succoso, prosegue delicatamente sapido chiuso da tannini discreti da affinare.
CHIANTI MONTALBANO DOCG 2018 – FATTORIA BETTI – Quarrata Pt
Rubino intenso di lieve trasparenza. Aromi di frutto maturo e dolce segnano un profilo piacevole e avvincente. Ciliegie e prugne rosse precedono leggeri spolveri di cannella e cenni di rabarbaro. L’assaggio conferma la piacevolezza già annunciata, una continuità che trova nell’apertura sapida e nei tannini rotondi un perfetto equilibrio gustativo.
CHIANTI COLLI SENESI DOCG 2018 – CAMPOCHIARENTI – San Gimignano Si
Rubino acceso e luminoso. Al naso non dispensa profumi fruttati eleganti e sottili che catturano soffi di cannella, liquirizia e violette. Zenzero ed erbe aromatiche di campo sfuggono sui contorni. IL sorso conferma la stessa eleganza, un connubio di freschezza e sapidità che esplora intimità fruttate e regala un finale rotondo con una trama tannica già morbida.

