Sergio Germano
ETTORE GERMANO
Una storia di Langa
Il ricordo dei profumi percepiti in vigna e poi in cantina rievoca emozioni che solo il paesaggio langarolo riserva a noi appassionati. Sono trascorsi molti anni dal nostro ultimo viaggio in occasione di Grandi Langhe, una delle prime edizioni, percorsi di degustazione che ripropongono la formula delle manifestazioni in Borgogna, format che consente approfondimenti reali sull’identità enologica del territorio. E’ sempre vivo il ricordo del nostro incontro con la Signora Elena, dopo aver assaggiato il Barolo Lazzarito proposto in degustazione, la consapevolezza di trovarsi dinanzi a qualcosa di eccezionale e profondamente centrato nell’anima di Serralunga d’Alba, ci incoraggiò a chiederle la possibilità di visitare l’Azienda. E’ facile intuire il nostro entusiasmo, un’esperienza come poche che ci ha tuffato in pagine di storia vissuta sulle realtà vitivinicole di intere generazioni.

Ettore Germano, a Serralunga d’Alba, è un’azienda agricola a conduzione famigliare fin dalla metà dell’800 e ha tramandato, a ogni generazione, i valori di appartenenza al territorio, un legame che si respira percorrendo le vie di Langa, un esempio reale e tangibile di simbiosi tra l’uomo e la sua terra. Nel corso degli anni sono riusciti ad acquisire nuovi vigneti ampliando così la proprietà e la proposta enologica. Sergio Germano, insieme alla moglie Elena e ai loro due figli, sono oggi i testimoni e i custodi dell’attività, il loro impegno avvalora l’essenza di una filosofia di vita racchiusa nei loro vini. Molti, fra i più importanti, si fregiano della Menzione Geografica Aggiuntiva come il Cerretta, storico vigneto con il quale iniziarono nel lontano 1856, e poi Prapò, Lazzarito e Vignarionda, quest’ultimo è il più famoso di Serralunga. Vigneti dalle peculiarità ben note e sono una garanzia di eccellenza di ogni produzione. Le proposte enologiche di Ettore Germano riservano un’attenzione particolare anche ai vini bianchi grazie all’acquisizione di vigneti a Cigliè in Alta Langa. Chardonnay, pinot nero e riesling renano regalano ai vini eleganza e persistenza, una sfida approdata anche negli Spumanti Metodo Classico, quale distinguo di merito nell’intero panorama enologico.
F. Chimenti
Panel di degustazione:
Luigi Pizzolato, Franco Carlini, Roberta Baronti, Elena Conti, Fiorella Chimenti

ALTA LANGA DOCG RISERVA 2014 PAS DOSE’
Pinot nero 100%
65 mesi sui lieviti -12%
Il perlage continuo e finissimo anticipa un’eleganza olfattiva che muove i suoi contorni dalla veste oro verde. L’incipit racconta profumi di cornetto con crema alla vaniglia, rose vellutate e glicine bianco. Accenni di miele e canditi, caramella mou e burro d’alpeggio si rinnovano nella carezza del perlage regalando un assaggio di alto profilo. Gli aromi di lievito e pasticceria si fondono nella vitalità di una freschezza costante lasciando sul finale la centralità a pennellate di sapida fruttuosità. Accenni di grafite si abbandonano alla sua lunga persistenza.
95/100
ETTORE GERMANO
Località Cerretta, 1
Serralunga d’Alba (CN) – Italia
www.ettoregermano.com