Elisabetta Geppetti è l’anima dell’azienda di famiglia, la mano femminile che ha modellato nel corso di vent’anni una solida realtà vitivinicola. I suoi vini parlano di Lei, trasmettono il rigore, la tradizione, la coerenza e il carattere della terra intimamente Maremmana. E’ il cuore del Morellino, tra Magliano e Scansano, zone di recente valorizzazione enologica. La Fattoria Le Pupille si adagia su colline di lineare sobrietà, varcando la grande porta d’ingresso si apre allo sguardo un giardino incantevole. Pennellate di cipressi, siepi di bosso, allori e limoni, linee severe che riportano alla memoria i famosi giardini all’Italiana. Al confine si estendono i vigneti coltivati su terreni di diversa composizione ma sempre ricchi di scheletro, roccia arenaria, leggeri e molto sciolti tanto da permettere alle radici di affondare in profondità e arricchirsi di elementi nutritivi e minerali così importanti per la qualità finale dei vini. Terreni che comunque non trattengono l’acqua e la siccità rappresenta invece un problema ricorrente, spesso l’irrigazione di soccorso limita i pericoli di perdita del raccolto. Fra i vitigni coltivati il Sangiovese presenta maggiori difficoltà per le sue innate caratteristiche, richiede cure e un seguimento costante, di particolare criticità è la maturazione delle uve che rischia spesso di penalizzare quella fenolica per l’apporto colore/tannino o quella zuccherina, per il raggiungimento della giusta percentuale. Il lavoro in vigna è meticoloso e le attente fasi di vinificazione premiano con risultati sorprendenti, il Morellino di Scansano, a base sangiovese, è un vino di grande interpretazione del territorio, regala fragranze fruttate di netta marasca dell’Amiata e macchia mediterranea, ottime acidità e piacevolezza gustativa. La massima espressione dei vitigni internazionali la troviamo nel Saffredi, Igt rosso nato nel 1987, vino di grande struttura e avvolgenza che ha conquistato un posto d’onore nel mondo enologico nazionale e internazionale. E tanti altri sono i vini dell’Azienda, dove qualità e tipicità l’hanno distinta nel panorama vitivinicolo della Nuova Maremma.
Fiorella Chimenti
VERTICALI DEL 19/04/2013
MORELLINO DI SCANSANO DOCG – Riserva POGGIO VALENTE
Il Poggio Valente è un cru, unico vigneto su terreno più ricco di scheletro prodotto con il 95% di sangiovese e 5% di merlot
Annata 2006
Granato pieno, luminoso e continuo.
Accattivante nei profumi terziari di chiara e confermata eleganza, tabacco dolce, liquerizia, pomice, leggera nota ematica, macchia mediterranea, alloro, timo. Richiamo balsamico sfuggente e amarena macerata.
La vena fresca e generosamente fruttata avvolge il palato, netta è la sensazione di masticare i profumi. Sfila un gran corpo sorretto da una regia tannica che ha difficoltà a contenersi. Lungo nel finale regala lontani sentori di pomice.
89/100
Annata 2007
Veste che si tinge di granato non particolarmente intenso ma continuo.
Sfoggia un bouquet terziario, spezie dure, cuoio e tabacco da sigari, ricordo vegetale olivastro e sentori ematici.
La spinta alcolica arrotonda il gusto ed esalta la grande struttura, pecca di una vena acida a contrastare un tannino ancora molto giovane.
83/100
Annata 2008
Luminoso e continuo nel suo rubino non eccessivamente carico.
Olfatto di complessa eleganza regala in successione speziature dolci, vaniglia, cioccolato, fumé. Armonizza una deliziosa marasca ancora viva e fragrante, glicine sfumato.
L’impatto gustativo ripercorre il profilo olfattivo e riconferma piacevolezza, giusto l’equilibrio fresco e sapientemente fruttato. Il corredo tannico si riappropria di identità mascolina e slancia un corpo vigoroso e una decisa persistenza.
88/100
Annata 2009
Rubino di eccezionale vivacità e di modesta intensità.
Eleganza e complessità firmano un olfatto che gioca rimandi fruttati di grande freschezza, speziati dolci, vaniglia, cioccolato fondente, tabacco biondo, singolare fumé sul finale.
In bocca irrompe senza peccare di opulenza, accarezza un frutto maturo e richiama note di timo selvatico, sfila potente un tannino di nobilissima fattura ad armonizzare corpo e persistenza.
89/100
IGT ROSSO TOSCANA – SAFFREDI
Unico vigneto prodotto con 45% Cabernet Sauvignon 40% Merlot 5% Syrah
Annata 2007
Rubino profondo di accennata trasparenza, luminoso e continuo.
Bouquet di raffinata eleganza apre immediato su erbe aromatiche intense, macchia mediterranea, alloro, muschio, richiami balsamici leggeri, aghi di pino, cioccolato e frutti di bosco in successione, more, mirtilli, viola appassita.
Un incedere che trova al palato la sua giusta riconferma, splendidamente fresco, rasenta quasi l’opulenza tanto è generoso il sorso fruttato, di contralto sferzano tannini potenti ma di apprezzata sontuosità.
91/100
Annata 2008
Veste rubino di profondo carattere con leggera trasparenza.
Naso complesso, intenso, immediato e avvolgente apre su fragranze fruttate di viva freschezza, visciole, more, toni mentolati, cioccolato fondente, macchia mediterranea, note minerali di vago affumicato ad impreziosire il finale.
L’assaggio è di maestosa rotondità, dolce di frutto che vibra di freschezza ed incalzante sapidità, l’equilibrio fonda nell’ossatura tannica vigorosa una sapiente regia.
92/100
Annata 2009
Rubino vivace d’infinita luminosità.
Registro olfattivo intenso e concentrato da note speziate suadenti di tabacco dolcissimo, vaniglia, polvere di cioccolato, note vegetali latenti che richiamano oliva e alloro.
La potenza dell’assaggio svela la tempra del corpo, fresco e incessante propone fragranze fruttate che mettono a nudo una discreta sapidità. Quadro tannico imponente e giovane ma non disarmonico, sfuma persistente con accennati richiami balsamici.
88/100
Annata 2010
Profondo e luminoso nella sua veste rubino, vaghi e lontani accenni purpurei.
I profumi scalpitano su richiami speziati, resine balsamiche, tabacco biondo, cioccolato e tanta macchia mediterranea, alloro, asparagina. I profumi fruttati si accodano e allargano con la marasca, lampone, mora, delicato il ricordo di peonia.
Al palato non risparmia potenza, impatta una incredibile freschezza satura di frutto, un corpo fitto cesellato da tannini guerrieri che vantano grandi promesse. Lunga la persistenza che rimarca freschezza viva.
89/100