CONOSCERE L’ ALTO ADIGE
Il nome racchiude la localizzazione geografica dei magnifici vigneti posti tra Nalles e Magrè. L’azienda possiede circa 150 ha in 14 zone produttive di eccelso livello qualitativo. Bellissimo pensare che ogni varietà qui abbia trovato il suo habitat naturale dettato dal clima e dal suolo ideale. Sono rimasto davvero sorpreso nel comprendere che non è solo poesia ma esatta realtà. Si pensa sempre che solo l’Oltralpe abbia l’interazione tra clima, abilità dell’uomo, e suolo. Non è vero e qui abbiamo un esempio concreto.
.
Ogni vino prende il nome della località in cui è prodotto e le sensazioni olfattive e gustative sono l’espressione vera e concreta di quell’entità.
Emozionante è stata la visita dell’azienda a Nalles e conoscere il Sig. Gottfried Pollinger, preparatissimo e profondo conoscitore del territorio che rappresenta e dei propri vini. Conoscenza, gentilezza, diligenza sono le espressioni più vere del direttore che, sapientemente insieme a tutto lo staff aziendale, ne scandisce il successo.
.Durante la visita dell’azienda ci si rende conto di quanto sta alla base della qualità del vino. Vini autentici espressione della natura dei terreni, del microclima e della perfezione dell’uomo sapiente.
Dopo un’accurata visita e una lunga “chiacchierata” ci apprestiamo alla degustazione di numerosi vini, voluta dal sottoscritto, per capire la filosofia aziendale occorre assaggiare non dico tutti ma molti dei vini prodotti. Sintetizzo le descrizioni con un linguaggio, chiaro, preciso ed essenziale in modo da poter essere comprensibile a tutti senza eccessivi giri di parole, chi legge deve avere chiara l’identità del vino e la sua qualità.
Luigi Pizzolato
.
.
PINOT BIANCO 2015
Prodotto principalmente nella zona di Margreid, il vino si presenta di un candido color verde-oro. Naso fruttato con mela, pesca e minerale. Di ottimo rapporto Qualità/ prezzo, da bere in simpatica compagnia e spensieratezza.
.
CHARDONNAY 2015
Prodotto nei vigneti di Margreid su terreni collinari tra 250 e 320 m s.l.m. Il clima è mediterraneo con forti escursioni termiche. Colore paglierino carico, frutti in rilievo di natura esotica e bocca fresca con ritorno retro-olfattivo di ananas disidratato e una piacevolissima nota sapida.
.
PINOT GRIGIO 2015
La veste è paglierina scarica con cenni appena percettibili ramati. Naso esile in divenire, fruttato e minerale. In bocca regna la piacevolezza dettata da buona armonia generale.
MULLER-THURGAU 2015
Mantello paglierino. Naso di natura semi-aromatica contenuto con spiccata mineralità. Bocca suadente, intrigante.
.
GALEA-VERNATSCH 2015
Si consiglia di degustarlo leggermente fresco intorno ai 12° C. Il vino è prodotto nel comune di Santa Maddalena (BZ). Colore rubino chiaro brillante. Naso minerale con sentori di rosa e lampone . in bocca il vino eccelle presentando facilità di bevuta e sorprendente piacevolezza con ritorni di china, e grafite.
.
LYRA 2015 GEWURZTRAMINER
Prodotto nel comune di Sella una delle zone migliori per la produzione di Gewurztraminer rappresenta un esempio allettante di come si produce un vino di natura aromatica con un’aromaticità interessante senza esuberanza. Al naso presenta una fresca mineralità che si contende il trono con i petali di rosa. La bocca è straordinariamente composta rivelando uno dei top wine da monovitigno .
PUNGGL 2015 – PINOT GRIGIO
Vino prodotto da vecchi vigneti di età di 40/60 anni ed è vinificato in botte. E’ un vino stupendo con veste e naso importante, con un richiamo fruttato e speziato. Al gusto esprime lunghezza, chiara longevità fino a 10 anni, e chiude con sorprendente sapidità.
.
SIRMIAN 2015 – PINOT BIANCO
Nasce nel 1971 su terreni rocciosi ove le radici di pinot bianco s’inseriscono conferendo al vino una straordinaria mineralità. Presenta un bouquet ampio con rilievo frutti esotici, agrumi e uva spina. Al gusto è deciso opulento molto piacevole e di carattere.
.
GENNEN 2015 – SAUVIGNON
Vinificato in acciaio, è un vino fresco da bere in gioventù rappresentando una grande bevibilità e un fascino inconsapevole. Prodotto nei dintorni di Nalles su colline di porfido e dolomite ha grinta e spiccata mineralità. Da sorseggiare come imparagonabile aperitivo o con pietanze a base di verdure o pesci da brevi cotture e leggermente grassi.
MANTELE – SAUVIGNON 2015
E’ il vino che mi ha fatto conoscere e apprezzare Nals e Margreid degustato due anni fa in un magnifico Hotel-Ristorante a San Cassiano, La Fradora che unisce una cucina eccellente a vini superbi. Il vino è caratterizzato dall’ambiente che presenta una forte escursione termica tra il giorno e la notte. Naso infinito con fiori di sambuco e pepe rosa in evidenza. Struttura decisa, fresco e sapido. Ammaliante con carattere imperiale.
.
CHARDONNAY 2012 – BARON SALVADORI
E’ il vino che mi ha sorpreso per straordinaria eleganza e d’incomparabile bellezza. Prodotto a Margreid nei dintorni di un vecchio castello della tenuta Baron Salvadori. La produzione per ettaro è di soli 30 qli. Non posso raccontarvi l’emozione! Naso aulico con burro di noccioline, crema alla nocciola in evidenza e un bouquet fruttato e speziato che si forma imperioso dopo qualche attimo trascorso. Bocca che richiama un gran vino di Borgogna, il Meursault.
MAZZON PINOT NOIR 2013
Colore rubino acceso trasparente. Olfatto indimenticabile con sentori speziati raffinati e frutti rossi. Al gusto presenta ancora un elemento tannico vivo e vibrante da vino importante che necessita ancora un po’ di affinamento.
ANTICUS RISERVA 2013 BARON SALVADORI
prodotto da uve merlot 80 % e cabernet sauvignon 20%.
Magrè è il luogo di produzione di questo vino superbo. Carico nel colore con un naso ricchissimo di sensazioni che spaziano tra fiori, frutti e spezie. Direi stupendo …
BARONESSE PASSITO BARON SALVADORI MOSCATO GIALLO 2012
Prodotto da uve appassite stoiate su canne presenta un coloro dorato, un naso complesso e ricco di sensazioni e una bocca di grande freschezza. Il vino che non stanca ma che ci solletica il palato per richiedere un altro bel bicchiere.
Nalles, 13 giugno 2016
Luigi Pizzolato
Con la collaborazione di Giuseppe Pagazzo e Fiorella Chimenti