Ott262015Eventi e ManifestazioniRecensioniVini EsteriVini ItalianiVini Toscani UN VIAGGIO DALLA BORGOGNA ALL’ITALIA scopriamo insieme i tanti volti del Pinot Nero attraverso i suoi luoghi d’elezione Venerdì 30 ottobre ’15 ore 21 presso la Saletta Unicoop Certaldo (Fi) CASE VIA 2001 FONTODI Nel cuore di Panzano in Chianti, la Conca d’Oro del Chianti Classico PINOT NERO TIARE TIARE E’ il Friuli che parla, dalle dolci colline del Collio FORTUNI 2005 PODERE FORTUNA Nel Castello di Villa Cafaggiolo, nel Mugello, le “viti basse” erano presenti dal lontano 1600 CHAMBOLLE-MUSIGNY 1er Cru LES FEUSSELOTTES 2008 HENRY DE VILLAMONT Cote del Nuits, è qui che nasce il Pinot Nero . PINOT NERO 2009 MARCHESE PANCRAZI dai terreni vulcanici ai piedi del Monte Ferrato a Bagnolo BLAUBURGUNDER 2012 GLENER CASTELFEDER L’espressione dei vigneti della Bassa Atesina in Alto Adige BLAUBURGUNDER RISERVA ZENO 2011 CANTINA DI MERANO L’eccellenza dei vigneti della Val Venosta LA PINETA PODERE MONASTERO Un pinot nero dal volto chiantigiano Categories: Eventi e Manifestazioni, Recensioni, Vini Esteri, Vini Italiani, Vini Toscani26 Ottobre 2015Tags: BorgognaCantina di MeranoCastelfederChambolle MusignyFontodiFortuniFriuliLa PinetaMarchese Pancrazipinot neroPodere FortunaPodere MonasteroTIAREToscana Condividi questo post Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Pin itShare on Pinterest Post navigationPreviousPrevious post:L’ANIMA DELLA FRANCIACORTANextNext post:LA TOSCANA E IL SUO MERLOTArticoli CorrelatiAnteprime Toscane 202325 Aprile 2023L’Essenza del Brunello21 Novembre 2022I Nuovi Sommelier della Delegazione AIS Valdelsa22 Luglio 2022