Vernaccia di San Gimignano
Wine Experience
Giovedì 20 aprile ore 18.00 presentazione alla stampa
Nasce nel mese di aprile ’17 Vernaccia di San Gimignano Wine experience a La Rocca, nel punto più alto del centro storico di San Gimignano a La Rocca in via della Rocca 1.
Un luogo magico dove regna sovrana la regina dei bianchi toscani: la Vernaccia di San Gimignano. Il vitigno che rappresenta tale vino porta il suo stesso nome. E’ un vitigno raro, talvolta rustico che rappresenta la toscanità più autentica. E’ allegra, vivace, diretta e capace di dare inconfutabili emozioni. Ha in sé lo spirito toscano capace di rallegrare, essere schietta senza fronzoli e abilissima a esprimersi a grandi livelli con il tempo. Miss Vernaccia, una bambina eternamente giovane capace di emozionare chi la incontra per la sua veste impreziosita dall’oro, i suoi profumi celestiali che richiamano fiori bianchi, frutti esotici e spezie orientali, il cui gusto è reale, concreto, di rara eleganza con una vena sapida inconfondibile. La Vernaccia si ama o si odia. Io la amo.

Capace di rallegrare gli animi in gioventù e garantire una complessità inconfondibile nella sua senescenza. Un vino ideale da aperitivo per le versioni annata, portate di carni bianche o pesci per le selezioni e piatti di pesce elaborati con cotture prolungate con utilizzo di pomodoro e spezie o arricchiti di bottarga di muggine o tartufo per le riserve.
La rocca è un luogo magico da cui si può osservare tutto il contado circostante dove la Vernaccia è coltivata. Al piano terra c’è la sala degustazione e sono svolti i seminari tematici tutti i giorni e un banco d’assaggio che offre la possibilità di degustare venti etichette alternate giornalmente in modo da far conoscere l’intera produzione del primo vino a DOC d’Italia. Al primo piano potrete vivere un’esperienza unica multimediale che vi permetterà di conoscere il territorio, scoprire le origini del vino e i metodi di produzione in un’incantevole esperienza fatta di luci, suoni e voci.
E’ grazie al Consorzio della denominazione San Gimignano e tutti i produttori, al sindaco Giacomo Bassi, all’architetto Piero Guicciardini che ha firmato il progetto grazie al quale è stato possibile realizzare questo “luogo dell’esperienza del vino” che proietta la Vernaccia nel futuro attraverso la conoscenza del glorioso passato.
Luigi Pizzolato